Immagine Linguaggi per il web

Linguaggi per il web

I linguaggi di programmazione web sono linguaggi particolari, pensati per la realizzazione e lo sviluppo di applicazioni per il Web.
Questi linguaggi possono essere statici (per es. HTML) oppure dinamici (per es. CSS, PHP)
Ci sono inoltre due tipologie di linguaggi:

  • lato client
  • lato server

Leggete fino in fondo per una chicca. 😉



Lato Client

  • HTML (Hyper Text Mark-Up Language)
    Non è un linguaggio di programmazione, bensì di markup, ossia, il suo funzionamento è determinato dall’utilizzo di marcatori di inizio e fine prima di ogni stringa di codice (rispettivamente <>; ).
    Esso descrive il contenuto (scheletro) di una pagina web (testi, immagini… senza grafica).
    È un tipo di linguaggio statico, cioè non permette l’interazione da parte del visitatore.
<!doctype html>
<html>
<head>
<title>Test</title>
	<link href="Senzatitolo-2.css" rel="stylesheet">
</head>

<body>
	<img class="curva" src="Linguaggi per web.png" alt="immagine di prova" width="336" height="336">
	<h1>Titolo di prova</h1>
	<p>testo di prova...</p>
</body>
</html>
Esempio di HTML
  • CSS (Cascading Style Sheets)
    Il css è un linguaggio strettamente legato alle pagine web ed al linguaggio html. Il css serve per ridefinire ogni elemento (testi, immagini, link, header, footer…) e assegnargli uno stile.
    Dato che opera sul lato estetico del sito, può essere paragonato alla pelle o skin, come nel caso di un essere umano. Essendo un linguaggio di tipo dinamico permette all’utente di interagire, per esempio al passaggio del mouse.

/* CSS Document */

.curva{
	border-radius: 100px;
}
Esempio di CSS per i bordi curvi dell’immagine

Lato client / server

  • JAVASCRIPT
    Il javascript è un linguaggio di programmazione orientato agli oggetti e agli eventi.
    Viene usato di solito nella programmazione web lato client (in seguito esteso anche al lato server) per la creazione, in siti web e applicazioni web, di effetti dinamici interattivi. L’utilizzo avviene tramite funzioni di script invocate da eventi innescati a loro volta in vari modi dall’utente sulla pagina web in uso (mouse, tastiera…).

Lato Server

  • PHP (Hypertext Preprocessor)
    Il php è un linguaggio open source lato server che viene utilizzato per creare pagine web dinamiche.
    Può essere incorporato in html. Il php viene solitamente utilizzato in combinazione con un a database MySQL* su server+ web. È uno tra i più popolari linguaggi di scripting.
    Un esempio di utilizzo di php è la registrazione e il login al proprio account, oppure una casella di ricerca.

*MySQl = sistema open source di gestione di database. Il database è una raccolta strutturata di dati, organizzata per un facile utilizzo e recupero dei dati stessi.

+server = sistema che elabora gestisce e fornisce informazioni.

Altro

  • CMS (content management system) e page builder.
    Il cms è un software installato su un server web che permette di creare e gestire siti, pagine e contenuti sul web in maniera più semplice.
    Di solito permette la creazione di pagine web senza bisogno di conoscere i linguaggi, o altre procedure di pubblicazione.

    Per fare questo utilizza si utilizza il page builder.
    Uno dei più famosi è quello che si chiama Gutenberg.
    Il page builder, infatti permette di semplificare la creazione di una pagina web attraverso l’utilizzo di una struttura molto semplice detta “a blocchi”.
    Permette cioè di aggiungere elementi più o meno interattivi semplicemente con il drag and drop (Non serve conoscere i linguaggi).


    Uno dei cms più famosi è WordPress.org.
    Grazie ad esso sono nati molti siti web e blog negli ultimi 18 anni. È sviluppato in PHP e si appoggia al motore database My SQL.

Forum, Librerie e Learning

UN CONSIGLIO PER TE 😉

Durante la fase di sviluppo e applicazione del codice, un programmatore web può trovare risposte ai suoi dubbi e crescere insieme ad una community di sviluppatori mondiale attraverso l’utilizzo di forum dove chiedere (come stackoverflow) e librerie open-source dalle quali prendere parte del codice per velocizzare il lavoro.

Spesso queste si trovano on-line su siti come GitHub, oppure si possono usare strumenti ed editor di design che esportano anche in codice (come webcode.tools, Haikei.app, getwaves.io, blobmaker.app, hype4.academy/tools e tanti altri…).
Per imparare a programmare, inoltre ci sono una serie di siti dedicati al Learning dei linguaggi di programmazione come: W3schools.com, html.it, ecc.*

Buon Lavoro!

*Nota bene: In questo ed altri articoli NON PUBBLICIZZO NESSUNA ATTIVITÀ. I siti e gli strumenti presentati, sono solo consigli utili da seguire. Io mi sono trovato bene con questi siti, ma sicuramente ci sono tanti altri strumenti di pari, se non miglior valore presenti online. Sta a voi trovarli.