Immagine Negozio

Commercio on-line: L’E-COMMERCE.

Il Commercio è lo scambio di beni e servizi anche in cambio di moneta. Nel corso dei secoli si è arrivati a convergere verso un mercato mondiale creando così il fenomeno chiamato globalizzazione.

Ma cos’è e come è nato l’e-commerce?



Storia e spiegazioni

E-commerce.
Con l’avvento della rete internet, si è sviluppata l’idea di un mercato molto più grande e soprattutto più competitivo. Molte attività, infatti hanno deciso allargare i propri orizzonti mettendo a disposizione i loro beni e servizi a tutto il mondo connesso. Hanno offerto anche notevoli vantaggi ai clienti in campo economico (prezzi più bassi).

Questo se da un lato ha portato una scelta più ampia nelle case dei fruitori e maggiori possibilità di guadagno per i venditori, dall’altro ha anche fermato l’attività di alcune piccole aziende ad esempio a gestione familiare. Comunque, molte sono le persone che hanno deciso di aprire una propria vetrina commerciale sul web.


L’e-commerce (o electronic-commerce) è il processo di acquisto e vendita di prodotti con mezzi elettronici come le applicazioni mobili e Internet.

Tipologie più frequenti

Ci sono molte forme di e-commerce, le più importanti sono:

  • Business to Consumer (B2C)
    Classico esempio di negozio online, il venditore o azienda offre un prodotto o servizio al cliente o consumatore. (Per esempio Apple, Nike…)
  • Business to Business (B2B)
    Sito e-commerce attraverso il quale l’azienda rivolge l’attenzione ed il suo target ad altri venditori che fungono da intermediari con il cliente. (Per esempio Amazon Business)
  • Consumer to Consumer (C2C)
    Chiunque può mettere in vendita su una vetrina online un prodotto. Il prodotto passa così da consumatore a consumatore. (Per esempio eBay, Subito…)
  • Consumer to Business (C2B)
    I consumatori offrono un servizio all’azienda. I principali siti C2B sono quelli dedicati al crowdfunding. (Per esempio Kickstarter, Indiegogo…)