Immagine per Sito Web Buona riuscita

Buona riuscita di un sito Web

Oltre ai 7 elementi necessari per sviluppare un buon sito analizzati nell’articolo sul Web, è necessario analizzare altri aspetti tecnici come:



Usabilità e accessibilità.

Usabilità equivale a semplicità. Il sito può avere un’interfaccia più o meno pulita, ma quello che conta in un sito semplice è il fatto che sia intuitivo e immediato. Accessibilità di un sito web fa riferimento alla possibilità di permettere la navigazione anche a chi ha disabilità sensoriali, cecità o gravi disturbi della vista.

Gli elementi per migliorare l’accessibilità sono:

  • Alt tag da inserire nelle immagini (fondamentale per fornire una descrizione della stessa, che viene letta dallo screen reader). Quest’ultimo è un programma che offre un riscontro vocale leggendo i testi presenti in un sito web e descrive le immagini proprio grazie agli alt tag (o tag del testo alternativo).
  • Le animazioni devono essere di giusta durata per essere comprensibili subito. Bisogna evitare le animazioni lampeggianti, come quelle dei banner pubblicitari.
  • I link devono avere un senso, quindi evitiamo i codici alfanumerici, ma usiamo le descrizioni (per es. manuelpanà.it/fotografia).
  • Il testo si deve poter ingrandire fino al 200%.
  • Struttura: titoli, liste e testi esaustivi rendono un sito web comprensibile attraverso lo screen reader.
  • Le tabelle vanno costruite in HTML e non inserite come immagini.
  • Validare il risultato finale attraverso il W3C Validator (piattaforma online che analizza e controlla il livello di validità e funzionamento di un sito web).

UI & UX Design.

La User Interface (o UI) è l’interfaccia grafica del sito web e permette l’interazione tra l’utente finale e lo strumento digitale. Per esempio, un bottone è facilmente riconoscibile, e quando viene visto, gli utenti si aspettano un determinato comportamento.

Assimilabile all’usabilità, invece, la User Experience o UX è ciò che permette di ottenere il massimo risultato con il minimo sforzo. Ciò significa che è fondamentale che l’utente per arrivare ad un determinato punto del nostro sito faccia meno clic possibili. Inoltre, un sito con una buona UX non avrà troppi fronzoli, ma una grafica essenziale che permette di centrare l’obbiettivo. In sostanza meno bello e più funzionale.

Ottimizzazione Seo.

Ottimizzazione Seo significa ottimizzazione per i motori di ricerca (in lingua inglese Search Engine Optimization, in acronimo SEO). Con questo termine si intendono tutte quelle attività volte a migliorare la scansione, l’indicizzazione ed il posizionamento di un’informazione o contenuto presente in un sito web, da parte dei crawler (detti anche bot) dei motori di ricerca (per es. Google, Yahoo!, Bing, ecc.) al fine di migliorare (o mantenere) il posizionamento nelle SERP (pagine di risposta alle interrogazioni degli utenti del web). Alcuni consigli per migliorare l’ottimizzazione del sito sono: usare un codice valido, usare tag attinenti alla pagina e descrizioni accurate, avere un buon tempo di caricamento, ecc…